Ente Filantropico del Terzo Settore

Le Relazioni Sociali

Prevenzione Usura Toscana

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - STATO

Con la legge n. 108/96 ART. 15 lo Stato adottò un provvedimento che ci allineò alle legislazioni più evolute di altri paesi europei e istituì il “Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura" presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze che è il nostro stakeholder di riferimento.

Prevenzione Usura Toscana

REGIONE TOSCANA

La Regione Toscana e la Fondazione collaborano per la prevenzione dell’usura e sono impegnate ad operare ai sensi dell’art. 15 della Legge 7/3/1996 n° 108 in virtu’ del Protocollo di Intesa del 18 Marzo 1998 che ci pone come partner dell’Ente Pubblico per fronteggiare il suddetto fenomeno. Il 29 Dicembre 2009 la Regione Toscana ha emanato la Legge n° 86 “Strumenti di prevenzione dell’usura ed educazione all’uso consapevole del denaro” che riconosce il ruolo della Fondazione sul territorio e l’impegno a sostenerne l’attività.
La Fondazione, in virtù di specifici Protocolli di Intesa, collabora con la stessa Regione per gli interventi di sostegno che essa promuove per l’inclusione sociale. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Toscana è, per i cittadini, il primo punto di informazione sulla nostra attività (numero verde 800860070).

Prevenzione Usura Toscana

FAMIGLIE E IMPRESE

È nostro costante impegno il contrasto all’usura e al sovraindebitamento di famiglie e microimprese e agevolare la concessione di finanziamenti a chi non riesce ad ottenere credito e, per le sole famiglie, fronteggiare spese impreviste e necessarie.

Prevenzione Usura Toscana

BANCHE

Sono in corso convenzioni con i seguenti Istituti di Credito (in ordine di data di inizio dei rapporti):

  • Banca Monte dei Paschi di Siena Spa
  • Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo (in rappresentanza delle Banche associate)
  • Intesa Sanpaolo Banca SpA
  • Banca Cambiano 1884 Spa
  • Banca di Pisa e Fornacette (credito cooperativo)
  • Banca Popolare di Lajatico
  • Castagneto Banca 1910 (Credito Cooperativo)
  • Cassa di Risparmio di Volterra
  • Banca Mediolanum
Prevenzione Usura Toscana

SCUOLE

La Fondazione collabora con le scuole della Toscana che ospitano i nostri volontari nelle ultime classi delle medie superiori per incontri aventi per oggetto la cultura della legalità e dell’uso consapevole del denaro. Il fine primario è quello di far riflettere i giovani sul fenomeno dell’usura nelle sue varie componenti (economiche, sociali e criminali) e sui comportamenti (censiti in base alla nostra esperienza in campo) che possono generare nel tempo situazioni di difficoltà finanziaria e stati psicologici tali da far considerare il ricorso all’usura l’unica soluzione percorribile.

Questi i principali temi trattati negli incontri con le singole classi:
• Che cosa è il reato di usura. La prevenzione e la repressione (legge 108/96)
• La figura dell’usuraio e la sua evoluzione
• Il rischio usura. Principali cause dell’indebitamento eccessivo
• L’uso non corretto del denaro
• Consumismo e credito al consumo. Consumi consapevoli ed indotti
• Gli effetti della crisi economica sulle famiglie e sulle micro-imprese
• Un nuovo rischio: il gioco d’azzardo (legale ed illegale). La ludo dipendenza
• La Fondazione Toscana per la Prevenzione dell’Usura. Ruolo, diffusione sul territorio, modalità di intervento, volumi delle attività svolte

Prevenzione Usura Toscana

CONSULTA NAZIONALE ANTIUSURA

La Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II° Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) con sede a Bari è una associazione volontaria di Fondazioni ed Associazioni antiusura.
Aderiscono alla Consulta n° 34 Fondazioni.

Prevenzione Usura Toscana

ASSOCIAZIONI NO-PROFIT

La Fondazione collabora con associazioni no-profit della toscana aderendo e partecipando alle iniziative aventi per oggetto tematiche economico-sociali.

Prevenzione Usura Toscana

ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Ordini Professionali

Al fine di favorire la conoscenza degli strumenti attivabili per superare situazioni di gravi difficoltà finanziarie ai sensi della Legge 108/96 (legge sull’usura) e Legge 3/2012 (composizione delle crisi da sovraindebitamento), la Fondazione ha firmato con O.C.C., ordini professionali e C.C.I.A.A di diverse provincie toscane specifici protocolli d’intesa che prevedono anche comuni interventi di supporto agli utenti.

Prevenzione Usura Toscana

AMBIENTE

Il progresso industriale ha accresciuto enormemente il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’esaurimento delle risorse ed oggi più di prima viene dedicata particolare attenzione alle tematiche ambientali sia da parte di soggetti pubblici che privati.
Gli impatti sull’ambiente delle attività della Fondazione sono correlati e prodotti dalla gestione ordinaria ed in piccola parte dai viaggi di lavoro effettuati dai Volontari.
Pertanto essi consistono soltanto nel consumo di risorse naturali esauribili quali l’energia e il consumo di carta. Il nostro obiettivo è quello di conseguire risparmi economici attraverso la riduzione dei costi di esercizio dei sistemi di illuminazione e la diminuzione del consumo dei fogli di carta con il passaggio graduale all’uso del solo” foglio elettronico”.